La fame nervosa è aumentata con la pandemia?

Famen nervosa pandemia

La pandemia ha avuto un impatto sulla nostra psiche. Le conseguenze variano, ovviamente, da persona a persona a seconda del proprio punto di partenza e del modo in cui la pandemia ha impattato sulle diverse aree di vita (ha portato via qualcuno a cui volevamo bene, ha inciso positivamente o negativamente sulla nostra situazione lavorativa,…

Continua a leggere…

Intervista | Fame nervosa: sono un pezzo unico

Intervista-Fame-nervosa-sono-un-pezzo-unico

Oggi vi propongo l’intervista che ho fatto a M. (47 anni). Il percorso inizia per un problema di fame nervosa, ma come sempre il cibo e il corpo c’entrano poco, perché il lavoro è di stampo emotivo. Nell’intervista, M. vi racconta quando sia stata tosta e difficile: credetele! Ma è proprio per questo che sono…

Continua a leggere…

Perché soffro di fame nervosa?

Perché soffro di fame nervosa

Ok, parto subito con una specifica: più che di fame nervosa, oggi parliamo di Binge Eating Disorder. No, ma la parola Binge Eating Disorder non la conoscono in molti, mentre se dico “fame nervosa” capiamo tutti subito di cosa stia parlando (se vi occorre capire le differenze tra binge eating e fame nervosa potete leggere…

Continua a leggere…

Quanto ci vuole per “guarire” dalla fame nervosa?

Quanto ci vuole per guarire dalla fame nervosa

PREMESSA: io parlo spesso di fame nervosa, ma come sapete il problema non è la fame nervosa che viene ogni tanto. Il problema si pone solo quando la fame nervosa diviene troppo frequente e risulta essere l’unico modo per gestire le emozioni. In particolare, quando la fame nervosa prende la forma del Binge Eating Disorder…

Continua a leggere…

VIDEO| Dieta ipocalorica e fame nervosa

Dieta ipocalorica e fame nervosa

DOVEROSA PREMESSA: Le informazioni contenute in questo articolo sono valide SOLO da un punto di vista psicologico. Per il punto di vista medico-nutrizionale, dovete necessariamente rivolgervi a un esperto (dietologo, nutrizionista, dietista). Vabbé, ormai lo sapete che le premesse sono necessarie qui sopra! Questo è il periodo dell’anno in cui moltissime persone decidono di mettersi…

Continua a leggere…

Combattere la fame nervosa con la forza di volontà?

Combattere la fame nervosa con la forza di volontà

Questa frase la sento ripetere come un mantra punitivo: “È solo questione di forza volontà” “Se non ce la fai è perché non hai abbastanza forza di volontà” Piace pensare che basti mettersi sotto con una rigida organizzazione e tutto andrà per il meglio. Lo pensiamo per la fame nervosa, ma anche per le varie…

Continua a leggere…

E tu sai quando arriva l’attacco di fame nervosa?

E tu sai quando arriva l'attacco di fame nervosa

Sembra logico: com’è possibile non sapere quando ho avuto l’attacco? Basta farci caso! Invece no, non è così semplice. Se ti sembra di non riuscire a renderti conto dei tuoi attacchi di fame nervosa, non è solo una tua difficoltà: la maggior parte delle persone che soffre di abbuffate frequenti non sa quando arriva l’attacco…

Continua a leggere…

VIDEO | La mappa della fame nervosa

Video la mappa della fame nervosa

Per oggi avevo programmato un altro articolo, sempre sul tema della fame nervosa. Ieri, però, sui social ho parlato di un esercizio da fare per capire meglio come funziona la fame nervosa (qualcuno, infatti, mi aveva chiesto un esercizio simile a quello di cui parlavo qui sul blog la scorsa settimana). Sono arrivate moltissime domande…

Continua a leggere…

Infografica | Esercizio di Mindfulness per la fame nervosa (con gli orsetti gommosi!)

Mangiamo spesso di fretta, tanto da non renderci conto del gusto delle cose che mangiamo. Se poi si soffre di fame nervosa, la velocità aumenta e anche la quantità del cibo ingurgitato. Oggi ti propongo un esercizio di mindfulness per la fame nervosa. Occorrente? Gli orsetti gommosi (che buoni!!!) e 5 minuti di tempo per…

Continua a leggere…

Intervista | Attacchi di fame nervosa: serve davvero (anche) lo psicologo?

LE INTERVISTE - Attacchi di fame nervosa serve davvero lo psicologo

C. (53 anni) è arrivata da me quasi due anni e mezzo fa, per un problema di fame nervosa. Come spesso accade, ci siamo ritrovate a parlare principalmente di emozioni, piuttosto che di diete, chili e centimetri da perdere (ehi, per quello ci sono dietologi, dietisti e nutrizionisti, con cui collaboro fianco a fianco!). Alcune…

Continua a leggere…

Page 1 of 6