Attacchi di panico…in breve

 

Gli attacchi di panico si presentano spesso come un qualcosa di potente e improvviso, un fulmine a ciel sereno che spaventa e lascia scossi a lungo. Tanti sono i sintomi fisici, dalla sudorazione alla tachicardia alla sensazione di morte imminente. In genere, durano una decina di minuti, ma molte persone hanno l’impressione di portarseli poi dietro per tutta la giornata, poiché, anche se l’attacco in sé ha una durata abbastanza breve, lascia alcuni strascichi e una fastidiosa angoscia

 

Per vari motivi (alcuni li abbiamo visti qui), i pensieri più frequenti poi non si avverano, ma rimane addosso l’ansia che un nuovo attacco possa ripresentarsi presto e, così, si inizia a vivere in continua allerta e si evitano sempre più situazioni: si inizia ad andare meno in quel posto perché troppo affollato, a non fare quella strada perché l’attacco potrebbe presentarsi più facilmente lì e man mano si esce sempre meno e si rinuncia a un pezzetto della propria vita. 

 

Leggo e parlo spesso con persone che mi raccontano di sopportare da anni gli attacchi di panico. Come spesso ho scritto anche qui sopra, è un peccato perché guarire dagli attacchi di panico è possibile (leggi qualche testimonianza in merito). 

 

Il mio consiglio rimane quello di contattare uno psicologo che si occupi di ansia e attacchi di panico per risolvere il problema e tornare a respirare tranquillamente.

About The Author

Alessia Romanazzi

Psicologa e psicoterapeuta. Aiuto le persone ad affrontare momenti di stress temporanei o prolungati. Insieme cercheremo la tua personalissima soluzione per superare il momento critico. Mi trovi in studio a Saronno e a Milano. Attraverso Skype in tutto il mondo!