Come spiegare l’ansia ai bambini

Negli ultimi anni mi è capitato di incontrare (fuori e dentro lo studio) sempre più bimbi con disturbi d’ansia e una buona percentuale di loro non con la “classica” ansia generalizzata che già si vedeva nei bambini, bensì con attacchi di ansia o di panico. Inutile dire che, con la pandemia, questo numero è ulteriormente…
Perché ho l’ansia di mangiare fuori o davanti ad altri?

Questo è un TeaPost che mi è stato richiestissimo. Quando ho iniziato a fare questo mestiere, 10 anni fa, avevo pochissime richieste sul tema “ho l’ansia di andare a mangiare fuori” oppure “ho l’ansia di mangiare davanti agli altri”. Negli ultimi anni, le richieste per iniziare una psicoterapia a causa di questo problema sono decisamente…
L’ansia di malattia è aumentata con la pandemia?

Dopo la pausa natalizia ripartiamo da un disturbo che mi sembra essere cresciuto notevolmente nell’ultimo periodo: il Disturbo da ansia di malattia. Nel linguaggio comune si parla di ipocondria, termine che veniva usato anche ufficialmente sino a non molto tempo fa, ma nel DSM-5 la dicitura è stata modificata in “ansia di malattia” che secondo…
Disturbi di personalità: perché arrivano? Si guarisce?

Il “che cosa sono i disturbi di personalità” avevamo già iniziato a delinearlo in questo articolo. Quello che mi premeva era far capire che non siano una cosa così lontana e astrusa, bensì è come se ci fosse una linea della personalità che va dalle “semplici” caratteristiche, passa attraverso i tratti e giunge al disturbo…
Intervista |Dal dentista (al) panico

Vi racconto spesso che gli attacchi di panico rappresentano un’occasione. Chi ne soffre mi infilerebbe volentieri due dita negli occhi, ma quell’urlo dell’ansia ci impone di fermarci e capire che cosa stia succedendo. Il sintomo “vien via”, in genere, dopo poche sedute, ma dietro a quella nuvola si collocano i veri motivi per cui si…
Ansia da rientro: cos’è, perché, cosa fare

Ogni anno verso la fine delle vacanze salta fuori quella fastidiosa ansia da rientro. In quest’articolo vediamo insieme cos’é, perché arriva e cosa possiamo fare.
Disturbi di personalità: cosa sono

Sono anni che tergiverso su questa serie di articoli sui disturbi di personalità, perché non so mai come impostarla. I disturbi di personalità sono molto diffusi (il campione USA suggerisce che il 15% degli adulti ne presenti uno), ma non semplicissimi da capire. Nella maggior parte dei casi, la persona appare ai nostri occhi “normale”…
Gli effetti di un abuso sessuale

Quando ho deciso che a Novembre avrei parlato dei temi “scomodi” (aborto, figli di coppie omosessuali, diagnosi oncologica) ero certa che avrei parlato anche della violenza sessuale. E’ un tema certamente scomodo, difficile da trattare e di cui si dibatte quotidianamente. Non sapevo, però, quale punto di vista trattare, si aprivamo 8000 possibilità: revenge porn,…
Affrontare la malattia oncologica: le risposte alle vostre domande
Martedì è uscito il TeaPost “Affrontare la malattia oncologica” scritto dalla dott.ssa Elena Pagani Bagliacca. Oggi, vi propongo una seconda parte di questo articolo, tratta dalle vostre domande, poste su Instagram . Le abbiamo divise per tematica Star vicino Come star vicino alla migliore amica con nonno (con cui ha vissuto) malato, pur essendo distanti…
La paura dell’abbandono

Questo mese trattiamo quattro temi caldi che, quasi sempre, mi trovo a trattare nel corso delle psicoterapie: la paura dell’abbandono, la paura della morte, la sessualità e il blocco di vita. Siamo giunti all’ultimo tema, probabilmente il mio preferito: la paura dell’abbandono. E’ così frequente e ci sono così tante cose da dire, che quasi non so…