Misofonia: quando alcuni rumori risultano intollerabili

Misofonia | Fastidio rumori e suoni

“Ha un modo di masticare che mi fa saltare i nervi”. “Smettilaaaa! Questo rumore è insopportabile!” “Non mi sono goduta nemmeno un secondo di film ieri sera al cinema, perché di fianco a me c’era uno che masticava la cicca in una maniera fastidiosissima! Avrei voluto urlargli di smetterla!”. La misofonia è un disturbo caratterizzato…

Continua a leggere…

50 anni: cosa posso generare ora che sono in “menopausa”?

50 anni: cosa posso generare ora che sono in "menopausa"?

Ho impiegato tempi biblici a dare un titolo a questo TeaPost e non sono pienamente soddisfatta, perché non credo renda bene l’idea di quello di cui parleremo oggi. Non vi racconterò di come la menopausa possa impattare sul benessere mentale delle donne, ma di una specifica fase di vita e delle sfide che ci si…

Continua a leggere…

Sentirsi bloccati | “Anche stavolta non sono riuscita a dare nemmeno un esame”

E anche quest’anno Settembre volge al termine. Ok ok, spieghiamo meglio. Per la maggior parte delle persone la fine di settembre ha poco significato, ma non per gli studenti universitari, soprattutto coloro che si sentono completamente bloccati negli studi e anche in questa sessione non sono riusciti a dare esami. Per loro, ogni fine sessione…

Continua a leggere…

Affrontare la malattia oncologica: 4 punti di vista

Se a Ottobre ho parlato dei temi caldi della psicoterapia, ossia un po’ la mia zona di comfort, a Novembre passo decisamente in direzione opposta: vi parlo di quattro temi “scomodi”. Scomodi perché, nel quotidiano, sono difficili da affrontare o perché generano emozioni e modi di pensare contrastanti. In realtà, ci sarebbero infiniti temi così, ma…

Continua a leggere…

Racconto di uno, nessuno, centomila aborti (spontanei)

Racconto di uno, nessuno, centomila aborti spontanei

Se a Ottobre ho parlato dei temi caldi della psicoterapia, ossia un po’ la mia zona di comfort, a Novembre passo decisamente in direzione opposta: vi parlo di quattro temi “scomodi”. Scomodi perché, nel quotidiano, sono difficili da affrontare o perché generano emozioni e modi di pensare contrastanti. In realtà, ci sarebbero infiniti temi così,…

Continua a leggere…

La paura dell’abbandono

La paura dell'abbandono2

Questo mese trattiamo quattro temi caldi che, quasi sempre, mi trovo a trattare nel corso delle psicoterapie: la paura dell’abbandono, la paura della morte, la sessualità e il blocco di vita. Siamo giunti all’ultimo tema, probabilmente il mio preferito: la paura dell’abbandono. E’ così frequente e ci sono così tante cose da dire, che quasi non so…

Continua a leggere…

Che rapporto ho con la mia vita sessuale?

Questo mese trattiamo quattro temi caldi che, quasi sempre, mi trovo a trattare nel corso delle psicoterapie: la paura dell’abbandono, la paura della morte, la sessualità e il blocco di vita. Dopo il tema della morte, non potevamo non trattare l’altra faccia della medaglia, quella connessa all’idea di nascita: la sessualità. Perché è un tema centrale in…

Continua a leggere…

Perché ho così paura della morte?

Questo mese trattiamo quattro temi caldi che, quasi sempre, mi trovo a trattare nel corso delle psicoterapie: la paura dell’abbandono, la paura della morte, la sessualità e il blocco di vita. Il secondo tema di cui parliamo è quello della morte. In effetti, abbiamo parlato di come spiegare la morte ai bambini, ma non abbiamo affrontato la…

Continua a leggere…

Ma quindi mi sono bloccato?

Ma quindi mi sono bloccato?

Questo mese trattiamo quattro temi caldi che, quasi sempre, mi trovo a trattare nel corso delle psicoterapie: la paura dell’abbandono, la paura della morte, la sessualità e il blocco di vita. Partiamo dal blocco, perché in genere quando si arriva in terapia è proprio perché ci si è impantanati su qualcosa. Alcune crisi di vita…

Continua a leggere…

Intervista | La donna giocoliera

Intervista | La donna giocoliara

Ogni tanto vi parlo della donna giocoliera. E’ un’immagine che uso per descrivere quelle donne (sono più spesso donne, almeno nella mia esperienza) che stanno dietro a tutto: doveri e bisogni altrui, spesso dimenticando i propri. Non appaiono come le donne “sottomesse” ai doveri. Piuttosto appaiono come donne tutto d’un pezzo che non hanno bisogno…

Continua a leggere…

Page 1 of 8