Relazioni | E’ meglio non farsi aspettative?

E’ una frase che molte persone si ripetono come un mantra: “E’ meglio non farsi aspettative“. In genere, sono proprio coloro che nelle aspettative ci hanno creduto più degli altri, coloro che sono rimasti delusi.

 

angry cat GIF

Io mi aspettavo delle crocchine!

E’ possibile non farsi aspettative?

Risposta breve: NO!

Ogni mattina guardiamo fuori dalla finestra per ipotizzare come sarà l’andamento meteo e decidere come vestirci (io, in realtà, guardo le app, ma l’idea di guardare fuori dalla finestra rendeva meglio il concetto!!). 

Se ci pensiamo bene, mettiamo in atto questo comportamento in svariate situazioni: ci aspettiamo che certi sacchetti siano pesanti e calibriamo la forza nel sollevarli, ci aspettiamo che in autostrada ci sia traffico e partiamo un po’ prima…

Farci delle aspettative, insomma, non solo è inevitabile, ma è anche utile, perché permette di fare previsioni e non rimanere in balìa del caso e degli imprevisti.

 

cute cat GIF by MakeSpace
Tutto molto bello.
Ora raccontaci il risvolto delle medaglia, su.

Detto, fatto.

Problema sul farsi aspettative n°1

A volte confondiamo le aspettative con le certezze, ce le immaginiamo così bene che se poi cambia un piccolo dettaglio, ci rimaniamo male.

ESEMPIO: Ho bisogno che il mio partner mi stia vicino, penso lo possa fare (aspettativa). Quando le persone stanno vicino danno degli abbracci e ti chiedono come stai più volte al giorno (certezza). Se il mio partner mi chiede solo una volta come sto, allora significa che non sa starmi vicino (certezza delusa).

In pratica, perdiamo di vista quello che abbiamo ottenuto (ciò che gli altri hanno comunque tentato di dimostrarci), perché siamo focalizzati sul pezzo che manca, su ciò che non abbiamo ottenuto (non me lo ha dimostrato nel modo in cui mi aspettavo)

Problema sul farsi aspettative n°2

In molti casi, confondiamo l’aspettativa con il linguaggio attraverso cui viene espressa.

ESEMPIO: Ho bisogno che il mio partner mi stia vicino, penso lo possa fare (aspettativa). Mi aspetto che me lo dimostri con un abbraccio (mio linguaggio). Lui mi fa una torta (linguaggio del partner). Penso che la mia aspettativa sia stata delusa: il messaggio che mi arriva è che lui non sa o non vuole starmi vicino.

In pratica, pensiamo che l’aspettativa (essere amato) sia delusa, in realtà ciò che è disatteso è il linguaggio, il modo, attraverso il quale l’aspettativa viene espressa.

 

 

cat crying sad kitty GIF

Ci stai dicendo che dobbiamo farci andare bene tutto?

NO, anzi..!

Aspettative: cosa fare?

Abbiamo visto quanto sia importante distinguere tra aspettative e linguaggio con cui vengono espressa. In questo modo possiamo scoprire che, in molti casi, l’altra persona è stata all’altezza delle nostre aspettative (o quel che successo non le ha deluse realmente), ma semplicemente sono state realizzate in un modo diverso da quello che ci aspettavamo.

In alcuni casi, tuttavia, anche il modo in cui vengono realizzate non ci soddisfa pienamente. E qui c’è un altro punto importante: bisogna capire se quel linguaggio, quel modo in cui vengono realizzate, fa per noi o meno.

Esempio: “Mi va bene che il mio partner dimostri di starmi vicino facendo torte o io ho bisogno di messaggi e abbracci?”

Per saperlo, devi prima domandarti di cosa hai bisogno tu!

 

Se tu per primo non sai di cosa hai bisogno, non solo non possono saperlo gli altri, ma sarai perennemente insoddisfatto da quello che otterrai! 

In pratica, per vivere meglio la questione delle aspettative sarebbe necessario:

 

  • Farsi un’aspettativa (abbiamo visto che è possibile)
  • Ricordarsi che è un’aspettativa e non una certezza
  • Ricordarsi che ognuno di noi ha un personalissimo modo di far fronte alle aspettative altrui (abbracci, torte…)
  • Valutare se il modo che ha l’Altro di soddisfare le nostre aspettative corrisponde ai nostri bisogni.

 

Infografica | farsi aspettative

 

Torna tutto? Lo so che, al lato pratico, è tutto più complesso. Se ti va di parlarne, son qui
About The Author

Alessia Romanazzi

Psicologa e psicoterapeuta. Aiuto le persone ad affrontare momenti di stress temporanei o prolungati. Insieme cercheremo la tua personalissima soluzione per superare il momento critico. Mi trovi in studio a Saronno e a Milano. Attraverso Skype in tutto il mondo!

COMMENTI FACEBOOK

Leave A Response

* Denotes Required Field