Quando prende un attacco di fame nervosa, in genere, non "brontola lo stomaco", bensì si avverte una "voglia o desiderio di mangiare qualcosa”. L’attacco di fame nervosa solitamente arriva in risposta a uno stato emotivo, tuttavia non è sempre possibile cogliere lo stato d'animo sottostante all'attacco di fame nervosa. Un esempio potrebbe essere il senso di vuoto, noia o tristezza che coglie la sera davanti alla TV o nel tardo pomeriggio, di ritorno dal lavoro.
“Ho seguito tantissime diete nella mia vita, ma poi ho sempre ripreso i chili persi (o anche di più!)… non ce la farò mai: non ho forza di volontà!”
Se ti riconosci in questa descrizione, mi sa che questo servizio è fatto apposta per te.
Ti anticipo che no, non c'entra la forza di volontà; spesso la usiamo come scusa per dirci: "Non ce l'ho, quindi è impossibile che ce la faccia!" E via con un altro cioccolatino!
La fame nervosa ha a che fare con te, con le tue emozioni, con tutte quelle volte in cui hai messo i bisogni degli altri davanti ai tuoi o quelle in cui ti sei stampato sulla faccia un sorriso, anche se stavi mandando giù un boccone troppo amaro.
"É un po' come se le nostre emozioni diventassero cibo (o venissero placate dal cibo)".
Puoi richiedere il percorso fame nervosa in studio a Saronno oppure via Skype.
La consulenza via Skype è utile per gli italiani all'estero, per chi ha difficoltà a spostarsi o per chi, semplicemente, vive lontano, ma desidera fare questo percorso con me.
Fa per te se

Quando sei annoiato, triste o arrabbiato smangiucchi di più.

Hai provato a seguire decine di diete, ma hai sempre ripreso i chili persi.

Sei demotivato e pensi che non ce la farai mai a dimagrire, la tua autostima ne risente.

Ti capita spesso di mangiare anche quando dovresti essere sazio, perché non riesci a fermarti.
Ti aiuta a

Gestire gli attacchi di fame nervosa.

Imparare a riconoscere e ad ascoltare le emozioni che sottostanno agli attacchi di fame nervosa.

Migliorare la tua autostima e a imparare nuovi modi per prenderti cura di te.

Trovare nuove strategie per affrontare i momenti di noia, rabbia o tristezza.
Come ti aiuto?
Gli psicologi che, come me, si occupano di problemi alimentari e disagio relativo al corpo non propongono diete. È per questo che nella cura della fame nervosa io collaboro con una nutrizionista, a cui mi rivolgo nel caso in cui la persona abbia bisogno di un piano alimentare.
Durante il percorso daremo un significato agli attacchi di fame nervosa (no, non è colpa tua e non c'entra la forza di volontà); mentre capiremo insieme quali siano le ragioni che portano a mangiare in maniera incontrollata, piano piano gli attacchi di fame nervosa assumeranno una forma differente e, gradualmente, dovrebbero essere sostituiti dalle emozioni a cui tarpavano le ali.
Quanto dura?
Tutti i nostri incontri dureranno 45 minuti. Se per te è possibile, inizieremo con incontri settimanali. Quando starai meglio, diminuiremo la frequenza degli incontri, per giungere gradualmente alla conclusione.
Ogni percorso è altamente personalizzato, fatto su misura del cliente, pertanto non è possibile definire la durata senza un incontro di conoscenza.
L'obiettivo del percorso è che tu, con il tempo riesca a gestire gli attacchi di fame nervosa e ad avere un rapporto più sereno con il cibo e con il tuo corpo, imparando a dar voce ai tuoi bisogni e ai tuoi desideri.
Quanto costa?
Il percorso ha un costo di 60 euro a seduta
(la fattura è scaricabile come spesa sanitaria).
"Fame nervosa"
Leggi le testimonianze di chi ha svolto il percorso
Nel rispetto della privacy dei miei clienti non vengono riportati nomi e cognomi.
Ho avuto l’impressione di fare un viaggio dentro me stessa e, più davo un senso a certi avvenimenti, ai miei piccoli traumi, meno avevo voglia di mangiare fuori pasto. Ho iniziato dandomi addosso, sentendomi una fallita perché quei chili addosso me li ero messa da sola. Ben presto, ho capito il senso di quei chili: è stato il mio modo di proteggermi! È stato come un fulmine a ciel sereno: quei chili avevano un senso!! Ribaltata la prospettiva sul perché dei miei attacchi di fame e dei miei chili di troppo, credo sia iniziata la risalita.
(G., 34 anni)
Inizi il percorso perché le hai tentate tutte: diete proteiche, paleo, zona…una vita a perdere e rimettere su chili. Un giorno, girovagando per la rete, scopri che lo psicologo può essere una buona soluzione per la fame nervosa. È certamente più facile seguire una dieta che fare un percorso con lo psicologo, sia ben chiaro, ma qui ho capito davvero il perché di tutti i miei chili. È un percorso che ti ridà un valore come persona e come donna. Ti sei data addosso per una vita intera, hai sacrificato intere giornate per gli altri e un certo punto scopri che la questione è proprio quella: ti sei dimenticata dei tuoi bisogni e questo ti fa silenziosamente arrabbiare. E mangi. Non so se sia per tutte così, ma il mio motivo era questo. Ho avuto l'impressione di aprire gli occhi e ho iniziato DAVVERO a prendermi cura di me (lo senti dire da una vita, ma io l'ho capito davvero solo qui).
(D., 46 anni)
Psicologa e psicoterapeuta. Aiuto le persone ad affrontare momenti di stress temporanei o prolungati. Insieme cercheremo la tua personalissima soluzione per superare il momento critico. Mi trovi in studio a Saronno. Attraverso Skype in tutto il mondo!