“Ho davvero bisogno di uno psicologo per questa cosa?” Attorno a questa domanda si aggirano tutta una serie di considerazioni, pregiudizi e voci non sempre veritiere.
Pian piano, la faccenda per cui “dallo psicologo ci vanno i matti” sta perdendo terreno, ma rimane l’idea che lo psicologo serva solo nel caso in cui ci sia un sintomo. Quindi, se ho l’ansia, gli attacchi di panico, la depressione vado dallo psicologo, ma quando è solo una cosa passeggera? Quando l’ansia un po disturba, ma non troppo? Quando ho problemi sul lavoro e nelle relazioni senza avere sintomi? Quando mi sento bloccato e non riesco a raggiungere un obiettivo scolastico o lavorativo?
Anche in questo caso, un percorso psicologico/psicoterapeutico potrebbe essere d’aiuto. Lo psicologo si occupa prima di tutto di benessere e poi di patologia (ma forse, anche cercando di alleviare o eliminare i sintomi siamo alla ricerca del benessere,no?!).
“Ho bisogno di uno psicologo?”.
Qualche domanda da porti.
Quando mi si chiede se può essere utile un percorso, la mia risposta in genere è quella di porsi qualche domanda in merito.
Cosa sei, Marzullo?
Ahahahahah No no, solo qualche domanda per orientarsi e capire se si tratti di qualcosa che puoi risolvere da solo (o che passerà naturalmente) o se uno psicologo può aiutarti meglio e più velocemente.
Hai detto più velocemente?
Ma se voi fate terapie che durano decenni!
Uhm no…Nella maggior parte dei casi, la terapia è breve (nel mio approccio, la media è di 20-30 sedute, i risultati se possibile, si vedono ben prima). Certo, non sempre è possibile, ma non ho mai tenuto nessuno per anni a raccontarci la rava e la fava senza andare al nocciolo del problema, lo giuro!
Vediamole insieme,come fosse un piccolo test:
- Stai vivendo un momento in cui la motivazione, la serenità e/o l’autostima vacillano?
- Ti senti sopraffatto o diverso da come sei di solito?
- Questa situazione ti rende spesso affaticato, nervoso, a disagio?
- Ci sono pensieri o stati d’animo “stressanti”?
- La situazione va avanti da molto?
- Ti senti impantanato o bloccato?
- Questa situazione influisce sulla tua autostima e sulla tua serenità quotidiana?
- Questa situazione ti impedisce di vivere bene in uno o più ambiti quotidiani (relazioni, famiglia, lavoro…)?
- Hai provato a fare qualcosa per ,migliorare la situazione, ma non è servito a molto?
Non possiamo fare un calcolo certo, ma diciamo che se hai risposto sì a molte di queste domande, uno psicologo potrebbe essere utile.
Ma io non ho bisogno di uno psicologo:ce la faccio da solo!
Non ho dubbi, nella maggior parte dei casi possiamo farcela anche da soli. A questo proposito, faccio spesso un esempio un po’ estremo: anche una gamba rotta va a posto da sola, ma ci mette più tempo ed è possibile che si ricalcifichi un po’ storta, inoltre saranno maggiori le ricadute future.
Quando lo stress è di natura psicologica accade lo stesso. E’ molto probabile che tu riesca a farcea anche da solo.o con l’aituo di una persona cara. Lo psicologo ti aiuta a risolvere la situazione in maniera:
- Più focalizzata (perchè è arrivato quel problema? A cosa ti serviva bloccarti? Perché questo problema ha colptio proprio le relazioni e non il lavoro?);
- Più utile per il futuro (se capiamo bene il problema e capiamo come affrontarlo, difficilmente avrai ricadute in futuro)
- Più veloce: si pensa che i percorsi siano lunghissimi, ma non è detto, anzi! Prova a pensare così il percorso: tu porti la tua esperienza e tutta la conoscenza che hai su te stesso, io porto la mia esperienza lavorativa e ti aiuto a trovare gli strumenti migliori per affrontarlo. In pratica, tu mi aiuti a conoscere te stesso e il tuo problema, io ti aiuto a capire come le tue risorse possono risolvere quel problema.
Non voglio convincerti eh?! Però mi sembrava utile dare qualche informazione su come possa essere utle lo psicologo, anche quando non sono presenti forti attacchi di ansia, di panico o di fame nervosa. =)
Se vuoi approfondire le aree per cui puoi avere bisogno di uno psicologo (autostima, cambiamento, raggiungimento obiettivi…), qui trovi qualche info in più!
1 Comment
0191
24 Febbraio 2021I pisoclogi sono fantastici, non so perché la gente li associa sempre alla follia e non è così.
Leave A Response