Alessia Romanazzi – Psicologa Saronno e Skype
  • HOME
  • CHI SONO
  • COME TI AIUTO
    • SOS ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • PERCORSO FAME NERVOSA
    • STRESS DI VITA
    • BAMBINI E ADOLESCENTI
    • Gruppi di TV Therapy
  • LIBRI E PODCAST
    • Lascia il freno a mano delle tue emozioni
    • Che nervi, che ansia
    • Podcast
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • DOVE MI TROVI

Perché lo psicologo…non dà consigli?

Alessia Romanazzi0 Comments

1 Settembre 2020

Perché lo psicologo non dà consigli

Nuovo TeaPost della rubrica “Perché lo psicologo…?” (qui trovi il primo della serie: perché lo psicologo non mi capisce, io cambio).

Le domande che mi vengono poste più spesso, in studio e sui social, cominciano quasi sempre con “Come faccio a…?”. Se poteste guardare dentro la mia testa vedreste un gigantesco “Boooh” che campeggia e un cassetto che si apre di scatto per tirar fuori tutta una serie di domande che vorrei fare. Quelle domande mi servirebbero a capire meglio e far sì che la persona trovi le proprie personalissime soluzioni.

Di fatto, nessuno può trovare le risposte al posto vostro (e se anche lo facessimo, credetemi, le cestinereste al volo). Il compito di noi psicologi e psicoterapeuti non è indicare una strada, ma aiutarvi a riflettere per sbrogliare i vostri dubbi e trovare le vostre risposte.

Ma riprendiamo la domanda iniziale: “Perché gli psicologi non danno consigli?”

1. Perché vi daremmo la nostra opinione…

…sulla base della nostra storia e del nostro punto di vista. Scommetto che ne avete già parecchie di persone così nella vita, di quelle che sanno a priori che cosa sia più giusto voi facciate o non facciate. Scommetto anche che, nella maggior parte dei casi, la questione vi irrita pure. Non vorrete mica una persona in più che vi dica: “Si fa così perché io ho fatto così“. Quello che funziona per me, potrebbe non essere giusto per voi. Occorre cucire ogni soluzione su misura.

Invece lo psicologo…vi fa delle domande, vi invita ad approfondire, pone dubbi, fa un po’ l’avvocato del diavolo, vi aiuta a fare collegamenti (tipo : questa volta ti sei sentito così. Ci sono altre volte nella vita in cui ti sei sentito allo stesso modo? Cos’hanno in comune?). Fidatevi, prima o poi arriva la risposta e se non arriva è perché non è ancora il momento. In un sacco di occasioni, conoscendo il mio paziente, avrei potuto scommettere già da tempo a quale soluzione sarebbe arrivato, ma in psicologia c’è un timing, un tempo per ogni cosa. Se anticipiamo i tempi, non funziona.

2. Aiutami a fare da solo (cit.)

La citazione è della Montessori, ma me la concederà per questa buona causa, dai!

Avete presente quei prof. che vi spiegavano per filo e per segno la lezione e poi pretendevano che gliele ripeteste a memoria, così com’erano? E quelli che, al contrario, vi facevano sudare 7 camicie per farvici arrivare da soli, a modo vostro? In genere, queste ultime solo le cose che capiamo e ricordiamo meglio.

Invece lo psicologo…Perché un’intuizione funzioni, in terapia, è importante che sia il paziente ad arrivarci. Tutt’al più il terapeuta tira le fila, riassume, rende più chiaro il concetto e questo vi dovrebbe aiutare a rendere le idee più chiare.

3. Perché ognuno ha le proprie risorse

Quando diamo un consiglio, soprattutto se lo basiamo sulla nostra esperienza personale, ci basiamo su quelle che sono le nostre risorse e i nostri limiti. Questi non sono, ovviamente, uguali per tutti.

Invece lo psicologo…per aiutarvi a prendere una decisione sensata, vi aiuta a capire:

  • Cosa vi abbia stressato o fatto aggrovigliare le idee (e, a parità di situazione, possono essere comunque cose diverse ad aver mandato in tilt)
  • La presenza di situazioni contingenti che possono peggiorare o migliorare la situazione
  • Cos’ha funzionato PER VOI in passato, in situazioni simili
  • Cosa non abbia funzionato PER VOI in passato, in situazioni simili

Vedete? Va proprio fatta una valutazione personale, altrimenti rischieremmo di essere superficiali.

Come vi sembra? Ha più senso adesso il fatto che gli psicologi non diano consigli?

RELATED POSTS

  • Mi devo rivolgere allo psicologo o allo psicoterapeuta

    Mi devo rivolgere allo psicologo…

    0 Comments
  • La paura dell'abbandono2

    La paura dell’abbandono

    0 Comments
  • Attacchi di panico: basta…

    0 Comments
  • Attacchi di panico e farmaci

    Attacchi di panico e farmaci:…

    0 Comments
About The Author

Alessia Romanazzi

Psicologa e psicoterapeuta. Aiuto le persone ad affrontare momenti di stress temporanei o prolungati. Insieme cercheremo la tua personalissima soluzione per superare il momento critico. Mi trovi in studio a Saronno e a Milano. Attraverso Skype in tutto il mondo!

Segui le novità, iscriviti alla newsletter!

Logo iononmistresso | psicologa
CLICCA SULLA TEIERA #IONONMISTRESSO E SEGUI LE NOVITA'

Categorie:

  • Ansia
  • Attacchi di Panico
  • Autostima
  • Bambini&Adolescenti
  • Fame Nervosa
  • Nella stanza dello psicologo
  • Stress
  • Vita di coppia
  • Vivere (un po') più sereni

Tag:

50-60 anni Abbuffate Adolescenti Ansia Ansia da esame ansia scolastica Assertività Attacchi di panico autostima Binge Eating blocco Coppia Crescita personale depressione Disturbi alimentari Domande&Risposte Emozioni essere bloccati Fame nervosa Felicità fobie Infografiche Insonnia Interviste Libri Meditazione Mindfulness paura di volare Paure bambini pensieri intrusivi perfezionismo Professione psicologo Psicoterapia breve realizzare se stessi recensioni Relazioni Respirazione sindrome dell'impostore Stress Tecniche di rilassamento Terapia cognitivo-comportamentale Terapia di gruppo Terapia serie tv TV Therapy Video

Copyright © 2021 - Alessia Romanazzi - Psicologa Saronno - All Rights Reserved

Powered by OptimizePress 2.0

Scroll Up