Con questo articolo inauguro una nuova rubrica: “Le PsicoBufale”. Girovagando per la rete, trovo spesso una serie di castronerie che mi fanno parecchio irritare. Chi le scrive usa ottime parole-chiave per strizzare l’occhio a Mr. Google, ma usa i contenuti con leggerezza, senza verificarne la veridicità. Con questa rubrica capiamo insieme quali sono bufale sul mondo della psicologia e perché è meglio non dargli retta!
Partiamo dalla fame nervosa. Ho scelto solo tre PsicoBufale, ma i rimedi contro la fame nervosa che puoi trovare online si sprecano. Sembrano tutti semplicissimi da mettere in pratica eppure non funzionano. Perché? Ovvio che chi li consiglia non li ha mai provati, altrimenti saprebbe che sono assurdi e, talvolta, controproducenti!!! Magari hai provato a metterli in pratica, ma con scarsi risultati e questo ti ha fatto sentire ancora più afflitto e convinto che il problema della fame nervosa non si risolverà mai.
Non ti irrita tantissimo questa cosa? A me sì!
3 rimedi contro la fame nervosa che non funzionano
1. MASTICARE LENTAMENTE e a lungo
Non so se tu abbia mai avuto un attacco di fame nervosa. Immagino di sì, perchè almeno una volta nella vita è capitato a tutti. Arrivi a casa, senti pizzicare la gola, non brontola lo stomaco e eppure vuoi mangiare. Ti dirigi quasi automaticamente in cucina e cerchi la cosa più veloce che ci sia da mangiare. La lentezza non è contemplata. Quando ti ricordi di dover mangiare lentamente, probabilmente hai già finito (e sei già nella fase del senso di colpa!). Insomma, un consiglio del genere è molto frustrante, perché inapplicabile (almeno inizialmente).
“Ma non eri tu quella che parlava di Mindful eating?“
Vero! La Mindful Eating, però, si inizia a praticare quando si sta mangiando tranquillamente. E’ controindicato iniziare a usarla durante un attacco di fame nervosa. In primo luogo non te ne ricorderai, in secondo luogo sarebbe troppo frustrante (e rischia di essere controproducente).
La Mindful Eating è uno dei rimedi contro la fame nervosa, ma solo se usata per gradi: provala in un momento di calma, in cui non senti quell’esigenza emotiva di mangiare/abbuffarti. Ad esempio, un giorno in cui sei particolarmente sereno e rilassato provala con un pezzeto di cioccolato. Ti aiuterà a capire la differenza tra fame nervosa e fame vera e a cogliere il vero gusto del cibo. Quando avrai fatto amicizia con la tecnica, ma soprattutto quando avrai iniziato a capire come funzionano i tuoi attacchi di fame nervosa, potrai usarla anche quando sarai preso dalla frenesia di mangiare.
Quindi, promuoviamo il mangiare lentamente (Mindful Eating compresa) solo in chi si trova in una fase più avanzata della conoscenza di sè e dei propri attacchi di fame nervosa.
2. CONSUMARE CIBI INTEGRALI
Viene, in genere, proposto come uno dei rimedi contro la fame nervosa perché i cibi integrali, contenendo fibre, favoriscono il senso di sazietà. Ora, io non ho nulla contro i cibi integrali. E’ risaputo che facciano bene (e io li trovo pure buoni), tuttavia non risolvono il problema della fame nervosa. Perché?
Perché quando hai un attacco di fame nervosa non conta quanto tu sia pieno e sazio. Nella maggior parte dei casi, il senso di sazietà non si sente nemmeno in questi frangenti. Continui a cibarti, indipendentemente da quanto sia stato abbondante il tuo pranzo. Senti un bisogno di mangiare che parte dalle tue emozioni ed esula completamente dal tuo stomaco.Quindi, ben vengano i cibi integrali, perché rientrano nel “mangiar sano” e certamente aiutano a mantenere più a lungo il senso di sazietà. Tuttavia, non è una soluzione efficace per chi soffre di fame nervosa.
Per risolvere la fame nervosa non si parte dal tipo di cibo che stai mangiando, ma dal tipo di pensieri ed emozioni che stai provando in quel momento (e che probabilmente scatenano l’attacco di fame nervosa).
3. MELISSA, FIORI DI BACH E ALTRI RIMEDI ERBORISTICi
I rimedi erboristici vengono consigliati per due ragioni: alcuni di essi aiutano a rilassarsi, altri aiutano a mantenere più a lungo il seso di sazietà. Sull’efficacia dei rimedi erboristici non so esprimermi in modo netto. Alcune persone affermano che funzionano molto bene, altre che sono al pari di un bicchere d’acqua fresca. Quello di cui son certa è che non possono risolvere il problema della fame nervosa. Certo, stare più tranquilli aiuta (molto spesso fame nervosa e ansia vanno a braccetto), tuttavia gli attacchi di fame nervosa arrivano perché c’è un bisogno alla base che non viene ascoltato: si mangia per rabbia, per tristezza, per la sensazione di essere completamente sbagliati e inadeguati, per il senso di colpa. Quale erba può farci sentire all’altezza della situazione? (le droghe sono illegali e dannose, nel caso in cui fosse questa la tua risposta!). Se pensiamo sempre agli altri e mai a noi stessi, dentro avremo una grande rabbia: può un rimedio naturale placare questa cosa? Ma, soprattutto, questa rabbia va davvero placata o dovremmo inziare a darle retta?
QUALI SONO I RIMEDI CONTRO LA FAME NERVOSA CHE FUNZIONANO? la fame nervosa va ascoltata
Esatto. Immagina che quell’attacco di fame ti stia dicendo che sta trascurando una parte di te. Immagina che, sotto, ci sia la rabbia per non esserti mai ascoltato abbastanza, la paura di essere abbandonato, la tristezza perché senti che avresti bisogno di cure da parte di quella persona. Ogni rimedio che combatte la fame nervosa, combatte anche il bisogno che c’è alla base.
Se la fame nervosa è diventata un problema proprio insostenibile, prova a dare un’occhiata qui.
Leave A Response