Ok ok, non esageriamo. Però il titolo un po’ magico mi piaceva. Nella realtà i sogni non hanno nulla di magico, anche se possono offrire preziosissime informazioni sullo stato d’animo della persona. In molti percorsi, tra l’altro, sono stati vere e proprie bussole per capire come orientarsi nella terapia. Ma procediamo con ordine.
Significato dei sogni: cosa c’è di vero?
Attorno al tema del significato dei sogni si aggirano un sacco di miti e di leggende: “Se sogno una tigre vuol dire che…” “Se sogno di perdere i denti, allora…“.
Mi dispiace deludervi, ma il significato dei sogni non è standard. I libri e i siti internet che indicano un preciso significato corrispondente a un oggetto percepito nel sogno non hanno alcun fondamento.
Allo stesso modo, non hanno alcun fondamento tutte le teorie sui sogni premonitori: quello che sogniamo non ci suggerisce quello che accadrà né può fornirci i numeri del lotto che usciranno alla prossima estrazione.
Tuttavia, i sogni hanno DAVVERO un significato. Il punto è che esso è assolutamente soggettivo.
I sogni sono importantissimi e, quando i pazienti me li riportano in psicoterapia, io sono molto contenta. In genere, ci suggeriscono alcune informazioni preziose.
Quali informazioni può darci il significato dei sogni?
In generale, i sogni nascondono preziose informazioni sullo stato d’animo e sui pensieri della persona (in quel periodo di vita). In particolare:
- Contengono indizi sul modo in cui le persone stanno vivendo/affrontando una certa situazione o un peculiare problema.
- Ci spiegano quali siano i REALI pensieri e stati d’animo che la persona avverte in quel periodo (anche se non se ne rende conto).
- Ci raccontano come la persona stia attualmente affrontando il problema (quali strategie mette in atto? Funzionano bene? Che ricadute hanno sul suo stato d’animo attuale?)
- Talvolta contengono già la soluzione, in altri casi permettono di individuare soluzioni nuove e migliori, facendo un adeguato lavoro sui sogni.
- Consentono di capire come evolve la situazione (le nuove soluzioni stanno funzionando? La fanno sentire in modo diverso?).
ESEMPIO:
- Sogno a inizio terapia: “Casa mia era completamente in balìa del vento e dell’uragano. Era instabile, sembrava dovesse crollare da un momento all’altro e io non sapevo cosa fare. Avevo solo paura, ma non potevo muovermi“.
- Sogno a fine terapia: “Di nuovo l’uragano. La casa sembra reggere abbastanza bene, sembra solida, forse perché ci sono delle persiane nuove che reggono bene il vento. Mi sento tranquillo. Girando per casa, tra l’altro, scopro che ci sono delle stanze che non avevo mai visto“.
Sogni simili si presentano spesso in terapia. All’inizio la persona si sente completamente in balìa del problema, ma soprattutto ha idea di non avere le risorse per affrontarlo. Verso la fine, se il percorso è ben riuscito, ha la percezione di aver costruito risorse nuove e più solide (le persiane, la casa solida). Il cambiamento è così importante che, non solo ha la percezione di saper gestire il problema (uragano), ma ha anche la possibilità di godersi nuove parti di sé (scopre che ci sono nuove stanze dentro di sé).
Come capire il significato dei propri sogni?
Il lavoro sul significato dei sogni va SEMPRE fatto insieme alla persona che ha sognato. E’ necessario lavorare a quattro mani e farle un sacco di domande, per capire che significato attribuisca lei PERSONALMENTE ai doversi percetti del sogno:
- Quali significati associa all’uragano?
- Quali emozioni scatenano?
- Cosa pensa in quel preciso momento nel sogno?
Vi ricordate quando parlavamo della mappa che ci aiuta a capire meglio cosa accade quando si presenta un sintomo?
ESEMPIO:
Se vi dico “gatto” quali aggettivi vi vengono in mente? Quali sensazioni/emozioni collegate all’immagine del gatto?
La persona A potrebbe rispondere: tenero, morbido, idea di relax.
La persona B potrebbe rispondere: imprevedibile, unghie graffianti.
