Spesso, lo stress si presenta nel quotidiano senza sintomi specifici. Non sorgono attacchi di panico, l'alimentazione non ne risente troppo, eppure c'è il sentore che qualcosa non vada per il verso giusto: fino a poco tempo prima sembrava andasse tutto bene, ma ora ti senti stressato, "esaurito", bloccato. Le relazioni, con te stesso e con gli altri, risentono di questa mancanza di serenità ed entrano in crisi.
Ecco alcune situazioni tipiche:
-
1
Separazioni e divorzi
-
2
Momento di cambiamento nello studio o nel lavoro
-
3
Forti sensi di colpa
-
4
Bassa autostima
-
5
Sensazione di avere "un blocco"
-
6
Sensazione di "non farcela"
In alcuni casi, lo stress attuale affonda le radici in esperienze traumatiche (recenti o passate):
Alcuni (Traumi con la T maiuscola) riguardano eventi grossi e dolorosi che hanno costituito una minaccia per la propria integrità fisica o per la sopravvivenza di una persona cara:
-
1
Violenze e abusi
-
2
Terremoti
-
3
Aborti
-
4
Diagnosi di gravi malattie
-
5
Incidenti
-
6
Gravi esperienze d'abbandono
-
7
Lutti traumatici o complicati
-
8
...
In altri casi, il trauma fa riferimento ad esperienze apparentemente normali (traumi con la t minuscola), che tuttavia si sono ripetute nel tempo (in genere, in ambito relazionale) causando disagi e ferite, pur apparentemente silenti e/o sconnesse da tali eventi:
-
1
Esperienze ripetute di vergogna
-
2
Esperienze ripetute di umiliazione
-
3
Esperienze di separazioni disagevoli
-
4
Esperienze di rifiuto e abbandono
-
6
Gravi esperienze d'abbandono
-
7
...
Si possono quindi presentare sintomi come ansia, attacchi di panico, difficoltà a dormire e a concentrarsi, pensieri intrusivi, difficoltà a mangiare o mangiare troppo rispetto al bisogno, disturbi psicosomatici...
In questi casi, potrebbe essere necessario prendere contatti con un/a psicoterapeuta.
Fa per te se

Stai attraversando una situazione di forte stress.

Lo stress e i disagi influiscono negativamente sulla tua vita quotidiana e sulle tue relazioni.

Ti senti teso, stanco, esaurito e senti di non farcela più.
Ti aiuta a

Far luce sul momento di difficoltà.

Dare un significato al momento di difficoltà e lavorare sulle risorse utili ad affrontarlo.

Tornare a vivere più serenamente.
Come ti aiuto?
Durante il primo colloquio, ti chiedo di spiegarmi il problema che causa lo stress. In genere, faccio alcune domande per capire meglio come, quando e quanto si manifesta, quando è iniziato e come si è affrontato il disagio sino a quel momento, chi e cosa è stato di supporto sin qui. Ovviamente, non sarai obbligato a proseguire, bensì decideremo insieme se fissare o meno un altro appuntamento.
Se deciderai di iniziare il percorso, durante i primi 2-3 incontri ti chiederò di raccontarmi i passaggi significativi della tua vita: mi sarà utile per capire come sia arrivato sin qui, quali siano le tue risorse e come le impieghi nei momenti di passaggio e di cambiamento.
Una volta messo a fuoco il problema, lavoreremo sui diversi aspetti utili ad abbassare lo stress, per affrontare le tue giornate in maniera più serena.
Il mio metodo di lavoro integra più orientamenti: dinamico e cognitivo-comportamentale. È per questo che tendo a costruire percorsi personalizzati, che rispondano al tuo reale bisogno.
Se opportuno, utilizzo anche il metodo EMDR.
Quanto dura?
Ogni incontro dura 45 minuti. Se possibile inizieremo con un incontro a settimana, diminuendoli quando starai meglio e il problema tenderà a impattare meno sulla tua vita quotidiana.
Ogni percorso è altamente personalizzato, pertanto la durata non è definibile a priori, senza conoscerti.
Quanto costa?
Il percorso ha un costo di 70 euro a seduta
(la fattura è scaricabile come spesa sanitaria).
Psicologa e psicoterapeuta. Aiuto le persone ad affrontare momenti di stress temporanei o prolungati. Insieme cercheremo la tua personalissima soluzione per superare il momento critico. Mi trovi in studio a Saronno. Attraverso Skype in tutto il mondo!