Psicoterapia di gruppo | Tv Therapy

- La prima terapia di gruppo che usa le serie tv -

Le serie tv sono ormai parte integrante della nostra vita: ogni settimana passiamo ore e ore guardarle, viaggiare nei loro mondi, appassionarci alle storie dei loro personaggi. Non solo, le usiamo anche come grande argomento di conversazione.

E se potessi trasformare il tuo binge watching in terapia?

In apparenza le serie tv sono un puro intrattenimento, ma in realtà guardandole facciamo molto di più.

Ognuno di noi utilizza ciò che vede sullo schermo per dar voce a parti di sé e alle proprie emozioni, senza sentirle in pericolo: sono i personaggi ad affrontarle, mentre noi ce ne stiamo comodi e protetti sul divano di casa.

E allora perché non utilizzarle come strumento terapeutico per capire qualcosa in più di noi, delle nostre emozioni, delle nostre relazioni, del modo in cui reagiamo davanti a quello che ci accade

Con questo obiettivo è nata la TV Therapy, un percorso di terapia di gruppo che si sviluppa con l’aiuto delle serie tv. Ogni incontro è gestito dalla Dott.ssa Alessia Romanazzi, psicoterapeuta, con il supporto della Dott.ssa Giorgia Romanazzi, web writer specializzata in linguaggi mediali.

COMPILA IL QUESTIONARIO >

Alcuni motivi per cui si inizia una terapia di gruppo

  • 1

    Ansia e attacchi di panico

  • 2

    Fame nervosa

  • 3

    Difficoltà relazionali

  • 4

    Sensazione di essere bloccati

  • 5

    Bassa autostima e basso senso di autoefficacia

  • 6

    Cambiamenti di vita e/o di lavoro che generano forte stress

È un percorso innovativo che consente di:

Perché in gruppo è meglio?

Perché funziona come uno specchio: osservare negli altri dinamiche che ci appartengono aiuta a riflettere su di esse senza sentirsi giudicati.

Il gruppo, inoltre, stimola il cambiamento, perché la persona si sente trasportata (dolcemente) verso nuove prospettive.

--> Mentre si ascoltano gli altri, si impara dalla dalla loro esperienza, si sperimenta la propria empatia, ci si toglie dal centro del problema e questo stimola il tirar fuori maggiori risorse: mi impegno per aiutare l'Altro e, così facendo, non sono angosciato dal mio problema e le mie risorse hanno campo libero per esprimersi.

--> Quando parliamo noi davanti agli altri, riceviamo il loro sostegno, scopriamo uno sguardo diverso su di noi, apriamo nuovi punti di vista sul nostro problema e sul nostro modo di relazionarci con l'Altro. Tutto materiale prezioso per le relazioni della vita quotidiana e decisamente terapeutico.

COMPILA IL QUESTIONARIO >

Qualche info pratica sulla TV Therapy

Quanto costa?

Ogni incontro ha un costo di 60 euro.

Come posso partecipare?

Iniziamo con un primo colloquio individuale gratuito online di circa 20-30 minuti, durante il quale ci conosciamo e puoi raccontarci qual è il problema che ti spinge a chiedere di iniziare questo percorso di psicoterapia. Noi ti raccontiamo meglio come funziona il gruppo e rispondiamo ai tuoi dubbi, alle tue domande e alle tue perplessità. Inoltre cerchiamo di capire insieme se la TV Therapy sia il percorso più adatto a te e, nel caso, se potresti integrarti in uno dei gruppi già attivi o invece sia più opportuno aspettare l'inizio di un nuovo gruppo.

Come funziona la terapia di gruppo?

I gruppi di TV Therapy si tengono online, con frequenza settimanale. Ogni seduta ha una durata di 90 minuti.

Si lavora sia sui propri problemi che su quelli degli altri pazienti. Grazie alla relazione con gli altri è possibile affrontare direttamente i processi che ci fanno inciampare nelle relazioni esterne (sì, proprio quelli per cui "Ma me li cerco tutti con il lanternino?" e "Ma capita solo a me?" oppure "Io proprio non capisco perché a casa succeda sempre questa cosa...").

Quali serie tv proponete?

Scegliamo le serie tv ad hoc, a seconda dei problemi e dei bisogni del gruppo. Infatti, mentre si ragiona sulla serie tv proposta e si esplorano le emozioni che ha fatto scaturire in noi, lavoriamo anche su noi stessi: “Come mai quel personaggio a te sta antipatico e a un altro genera simpatia?”, “In quali momenti ti sei sentito arrabbiato/triste/confuso?”, “In quali momenti hai skippato?”. Queste sono tutte informazioni preziose, che raccontano qualcosa di noi, piccole chiavi di ingresso per lavorare sulle nostre emozioni e relazioni.

Avrò abbastanza tempo per vedere le serie proposte?

Sì! Non scegliamo mai serie tv che occupino troppo tempo e ci accordiamo per vederle in un arco di tempo adeguato per tutti.

Non guardo serie tv, posso iniziare lo stesso un percorso di TV Therapy?

Certo! Ognuno porta le proprie competenze, il proprio linguaggio, le proprie riflessioni sulle serie tv proposte. Questa diversità arricchisce il percorso e offre tanti punti di vista differenti su cui lavorare in maniera utile per ogni componente del gruppo.

Vuoi iniziare il tuo percorso di TV Therapy?

Scrivici qui, ci accorderemo per un primo colloquio individuale gratuito. Oppure 👇

COMPILA IL QUESTIONARIO >